• La camera da letto: fotografata da due diverse angolazioni con ampie inquadrature, scatto ravvicinato per il letto e i comodini, altro scatto per descrivere le caratteristiche uniche e la personalità della camera.
  • Il bagno: foto ampia per mostrare l’intero ambiente, scatto ravvicinato per lavandino e sanitari, infine i dettagli come asciugamani, prodotti da bagno e finestra.
  • Il soggiorno: ampia inquadratura che comprende la luce proveniente dalle aperture, scatto da distanza media per la zona divano e altri scatti per i dettagli come il camino, i quadri o soprammobili per descrivere la peculiarità dell’ambiente.
  • La cucina: foto ampia per l’intero ambiente, foto a media distanza per i fornelli e il piano di lavoro, foto in primo piano per composizione floreale a centro tavolo.
  • Gli esterni: nelle camere dove è possibile, effettuare sempre degli scatti che facciano vedere l’esterno dalle finestre, foto dai balconi o dal terrazzo, senza dimenticare piante e mobili da esterno, il giardino con i suoi punti di forza (piscina, fontana, biciclette, etc…).